AREA SCUOLA
PAGAMENTI SERVIZI TRASPORTO E RISTORAZIONE SCOLASTICA IN DADELO .TOP
Ricevute di pagamento
I genitori possono scaricare (oltre alla ricevuta telematica pagoPA) anche la ricevuta prodotta dall’Ente.
Front-end
È stato creato un nuovo accesso per gestire uno sportello ‘front-end’.
Può risultare utile se si hanno esigenze di accesso esclusivo ai dati degli alunni (tramite area genitori) da parte di personale non degli uffici scuola.
SLIDE INFORMATIVE PER I GENITORI SULLE ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI
Tutti gli interessati possono presentare alla Prefettura di Pordenone – UTI – denunce e osservazioni corredate da documenti e informazioni su qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale ad essi nota e chiedere così l’intervento statale a tutela dell’ambiente. Per queste segnalazioni è disponibile un modello uniformato denominato “lista di controllo per le richieste d’intervento statale ex art. 309 del DLgs 152/2006”
NUOVA GESTIONE RACCOLTA RIFIUTI
collegati con un click per leggere tutte le informazioni relative alla nuova raccolta differenziata
campagna di comunicazione "le buone idee non si buttano: diventa protagonista della sostenibilità ambientale" della Regione FVG
Compila on-line il questionario predisposto dalla Regione FVG sulla sostenibilità e sulla gestione dei rifiuti urbani. Progetto di comunicazione EcoFVG in collaborazione con ARPA FVG e Gestori del servizio raccolta RSU. In pochi minuti è possibile far sentire la propria voce, esrimendo idee, opinioni e consigli. Clicca sul titolo per accedere al questionario.
EUROPE DIRECT e EURODESK
Vuoi un incontro personalizzato per avere più informazioni su progetti europei e mobilità all'estero? chiama lo sportello Europe Direct/Eurodesk di Pordenone 0434 392577
Newsletter Europe Direct: ISCRIVITI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO/A!: urly.it/3c0ht
Europe Direct PN: bandi europei, progetti, mobilità europea, attività nelle scuole e molto altro: urly.it/3c0hv
Eurodesk PN: servizi di informazione e orientamento sui programmi europei per la gioventù: urly.it/3c0hw
CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE E ZANZARA COMUNE
il contrasto alla diffusione della zanzara tigre e zanzara comune ha oggi una valenza maggiore in quanto vi è un rischio di contagio di alcune malattie prima non presenti sul nostro territorio o che mostrano un ritorno o una recrudescenza, come zika virus, dengue, chikungunya, febbre gialla e west nile virus, encefalite giapponese, malaria. Semplici regole di comportamento quotidiano da parte dei cittadini possono affiancarsi alle azioni di disinfestazione realizzate dal Comune per migliorare la garanzia di successo.
Cliccando sul titolo saranno leggibili le indicazioni necessarie ad una efficace opera di prevenzione e di contrasto.
ALBO ELETTRONICO OPERATORI ECONOMICI
Collegamento all'albo degli operatori economici in formato elettronico per l’esecuzione dei lavori e per la prestazione di servizi di architettura e ingegneria del Comune di San Quirino (Area tecnica).


SERVIZIO RAO PUBBLICO PER OTTENERE SPID

Il Comune di San Quirino offre ai cittadini residenti la possibilità di ottenere più velocemente un account SPID.
Ci si reca presso lo sportello dell’Ufficio Demografico, previo appuntamento telefonico ai numeri 0434 916530 e 0434 916531, portando con se la Tessera Sanitaria ed un Documento di identità. Si deve comunicare anche un numero di cellulare ed un indirizzo e-mail personale.
L’operatore compila la richiesta e consegna un documento contenente la prima parte del Codice di Attivazione.
Contestualmente il sistema invia una mail all’indirizzo comunicato con la seconda parte del Codice di Attivazione ed il Pacchetto di Attivazione in allegato.
Da casa si completa la procedura, scegliendo uno dei seguenti Identity Provider che accettano il riconoscimento tramite Sportello Pubblico:
Sielte: https://myid.sieltecloud.it/signup/sportello_pubblico
Poste: https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione_pa.shtml
Se si ha necessità di assistenza nel completamento della procedura, contattare il call center dell’Identity Provider selezionato.

ACCOGLIENZA RIFUGIATI UCRAINI A SAN QUIRINO
A tutti i concittadini e concittadine,
si informa che il Comune di San Quirino intende censire sul territorio la disponibilità di alloggi arredati, da mettere a disposizione dei rifugiati ucraini, quale forma di prima accoglienza transitoria.
Si invita a compilare l'istanza on line, che non comporta obblighi da parte del Comune e si ringrazia fin d'ora per il contributo dato
IL SINDACO
Guido Scapolan
ISTANZA ON LINE: http://sanquirino.mycity.it/istanze-online/istanza-dettaglio/1308825
CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE TECNICO" (CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA C1)
Il Comune di San Quirino bandisce un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di ISTRUTTORE TECNICO (Categoria C - Posizione economica C1) da inserire nell'Area Tecnica - Urbanistica Edilizia Privata.
Per informazioni è possibile rivolgersi al numero di telefono 0434/596975 (Ufficio Personale - Comune di Porcia Gestione Associata)
Tutta la documentazione relativa è consultabile alla sezione Amministrazione Trasparente - Concorsi
____________________________________________________________________________________________________________________
ANPR: certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini
A partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/
campagna di comunicazione "le buone idee non si buttano: diventa protagonista della sostenibilità ambientale"
Compila on-line il questionario predisposto dalla Regione FVG in collaborazione con ARPA FVG e i Gestori regionali della raccolta rifiuti. In pochi minuti ognnuno può far sentire la propria voce esprimendo idee, opinioni e consigli. Clickando sul titolo si pare la pagina del questionario.
POSA FIBRA OTTICA BANDA ULTRA LARGA NEL COMUNE DI SAN QUIRINO
LA FIBRA ULTRAVELOCE A SAN QUIRINO: AL VIA I LAVORI DI OPEN FIBER
Avviati i cantieri per la posa dell’infrastruttura a banda ultra larga nell’ambito dei bandi pubblici di Infratel per la copertura delle aree bianche del Friuli Venezia Giulia
Sono partiti infatti i lavori per realizzare sul territorio comunale una rete interamente in fibra ottica, in modalità FTTH(Fiber To The Home, ossia fibra fino a casa). A realizzare l’opera è Open Fiber, la società che si è aggiudicata i tre bandi Infratel (società “in house” del Ministero per lo Sviluppo Economico) per collegare con la fibra ultraveloce circa 6500 comuni inclusi nelle cosiddette “aree bianche” di 20 Regioni italiane, ossia quelle zone che non dispongono di collegamenti a banda ultra larga. La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica.
Saranno più di 1900 le unità immobiliari cablate attraverso una rete di 30 chilometri che rilegherà le frazioni di San Quirino, Sedrano e San Foca, mentre è previsto anche l’utilizzo della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) a copertura delle abitazioni sparse. I lavori inizieranno a fine luglio e la data di conclusione è attesa entro la prima metà del 2022. Circa l’80% del piano di sviluppo prevede il riutilizzo di infrastrutture e cavidotti già esistenti, fattore che permette di limitare i disagi per la circolazione e per i cittadini.
L’infrastruttura in banda ultra larga è un asset strategico per la crescita dei territori urbani, poiché permette di colmare il ritardo digitale e di sviluppare connessioni e servizi di ultima generazione, leve principali della produttività per affrontare le sfide economiche e sociali di oggi e degli anni futuri.
Open Fiber è un operatore wholesale only, non si rivolge direttamente ai clienti finali ma mette la propria rete a disposizione di tutti gli operatori interessati: quando sarà aperta la vendibilità nel comune di San Quirino, bisognerà verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare ad alta velocità.
Si informa la popolazione che nei prossimi giorni la ditta open fiber SPA provvederà, in qualità di concessionario individuato da Infratel Italia S.p.A. in merito alla strategia approvata dal consiglio dei ministri per la posa della banda ultra larga nelle aree bianche, tra cui il comune di San Quirino, alla posa della fibra ottica pubblica nel territorio comunale, si avvisa pertanto che in seguito ai lavori, la viabilità urbana ed extra urbana, in caso di necessità, potrà subire delle modifiche dovute all’imposizione di sensi unici, sensi unici alternati, occupazione suolo pubblico ecc.
CANONE UNICO PATRIMONIALE
La legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020) prevede all’art. 1 commi 816 e seguenti che dal 2021 la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada siano sostituiti dal nuovo “canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria” e sarà comunque comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi. E' stato predisposto dall'ufficio tributi apposito regolamento approvato con delibera del Consiglio comunale n. 52 del 22.11.2021, mentre con delibera di giunta n. 97 del 23.11.2021 sono state approvare le relative tariffe.
La concessionaria del servizio ditta STEP invierà apposita documentazione per il pagamento del canone agli interessati come in precedenza con la tassa sulla pubblicità e pubbliche affissioni e Cosap.
Il regolamento e le relative tariffe si trovano in uffici e servizi-area economica finanziaria e tributi- canone unico
SVILUPPIAMO INSIEME IL NOSTRO TERRITORIO
il portale "SVILUPPIAMO INSIEME IL NOSTRO TERRITORIO" consente alle aziende del comune di San Quirino di iscriversi per potersi pubblicizare
Carta di Identità Elettronica (CIE)

DAL 02 LUGLIO 2018 gli sportelli del Comune sono operativi per il rilascio della CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA -
Si fa presente che:
- il costo, stabilito con Deliberazione di Giunta n. 71 del 06/06/2018, è pari ad € 22,00;
- l'utente deve presentarsi allo sportello con una foto recente formato tessera, fondo bianco e con il tesserino del codice fiscale e il documento scaduto (o eventualmente con la denuncia di furto o smarrimento e se privo di altri documenti identificativi dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni);
- la durata del documento resta invariata (3 anni fino a tre anni di età, 5 anni fino a diciotto anni e 10 anni oltre i diciotto anni);
- si ricorda che per i minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori: se uno dei due è impossibilitato deve far pervenire l'assenso al rilascio del documento (allegato);
- la rilevazione delle impronte digitali è prevista per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte digitali verranno scritte in sicurezza all’interno della propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.
- sono necessari circa 20/25 minuti per l'acquisizione di tutti i dati relativi al documento e per la trasmissione dei dati al Ministero;
- in occasione della richiesta di rilascio del nuovo documento è possibile dare il proprio consenso (o diniego) alla donazione degli organi;
- la CIE NON viene rilasciata subito ma viene consegnata – a mezzo posta – entro 6/7 giorni dall'Istituto nazionale Zecca dello Stato;
- non è necessario sostituire il documento cartaceo ancora in corso di validità;
- dal 02 LUGLIO 2018 il Comune è obbligato al rilascio della sola carta di identità elettronica.
N.B. E' stato verificato che le foto fatte da alcuni "distributori automatici" non vengono accettate dal sistema di emissione della CIE in quanto non conformi agli standard ICAO 9303 e ISO 19794-5.
A seguito dell'emergenza sanitaria in corso si comunica che la CIE viene rilasciata previo appuntamento telefonico allo 0434-916531
Eventi e manifestazioni
In evidenza
WHATSAPP (334 9689221)
Tieniti aggiornato sulle notizie di pubblica utilità e i principali eventi in programma
BICIPLAN COMUNALE
progetto per una mobilità sostenibile - compila il questionario
Piano d'Azione Comunale - RESPIRI-AMO SAN QUIRINO
Dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno
Piano d'Azione Comunale - Guida alle misure di emergenza su riscaldamento e fuochi all'aperto
CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE DELL'AMIANTO DAGLI EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI E DI IMPRESE
Si ricorda agli interessati che è possibile accedere ai contributi regionali per la rimozione dell’amianto.
Possono accedere ai contributi i soggetti pubblici, i soggetti privati, le Associazioni e le imprese.
Le domande per l’accesso ai fondi regionali relativi ai contributi per la rimozione dell’amianto devono essere presentate alla Regione FVG, Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale ambiente ed energia, tra il 1° e il 15 febbraio di ogni anno per privati e Associazioni e dal 1° al 28 febbraio di ogni anno per le imprese.
Ogni informazione sulle modalità di richiesta, modulistica, spese ammissibili e importi erogabili, sono disponibili sul sito web della Regione FVG alla pagina http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA44/#id3 ovvero digitando su un motore di ricerca parole chiave tipo “amianto contributi regione fvg” e aprendo poi le pagine di interesse specifico.
L’abbandono dei rifiuti costituiti da amianto è atto irresponsabile oltre che penalmente perseguibile ove costituisca reato. L’amianto è rischioso per la salute e per l’ambiente.