TRIBUTI ANNO 2020.
CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE E ZANZARA COMUNE
il contrasto alla diffusione della zanzara tigre e zanzara comune ha oggi una valenza maggiore in quanto vi è un rischio di contagio di alcune malattie prima non presenti sul nostro territorio o che mostrano un ritorno o una recrudescenza, come zika virus, dengue, chikungunya, febbre gialla e west nile virus, encefalite giapponese, malaria. Semplici regole di comportamento quotidiano da parte dei cittadini possono affiancarsi alle azioni di disinfestazione realizzate dal Comune per migliorare la garanzia di successo.
Cliccando sul titolo saranno leggibili le indicazioni necessarie ad una efficace opera di prevenzione e di contrasto.
MERCATO SETTIMANALE

BANDO SELEZIONE INTEGRATIVA PER L’ADESIONE ALLA STRATEGIA DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE. Gra.ma.R
Il Comune di San Quirino, mette a disposizione i seguenti servizi informativi, VEDI LINK, tramite la convenzione per le politiche europee con il Comune di Pordenone,
Vuoi un incontro personalizzato per avere più informazioni su progetti europei e mobilità all'estero? chiama lo sportello Europe Direct/Eurodesk di Pordenone: 0434-392577
Europe Direct PN: bandi europei, progetti, mobilità europea, attività nelle scuole e molto altro: urly.it/39z9n
Eurodesk PN: servizi di informazione e orientamento sui programmi europei per la gioventù: urly.it/39z9p
Newsletter Europe Direct: ISCRIVITI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO/A!: urly.it/39z9q
SVILUPPIAMO INSIEME IL NOSTRO TERRITORIO
il portale "SVILUPPIAMO INSIEME IL NOSTRO TERRITORIO" consente alle aziende del comune di San Quirino di iscriversi per potersi pubblicizare
CANONE UNICO PATRIMONIALE
La legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020) prevede all’art. 1 commi 816 e seguenti che dal 2021 la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada siano sostituiti dal nuovo “canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria” e sarà comunque comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi. E' stato predisposto dall'ufficio tributi apposito regolamento approvatocon delibera del Consiglio comunale n.33 del 14.12.2020, mentre con delibera di giunta 123 del 16.12.2020 sono state approvare le relative tariffe.
La concessionaria del servizio ditta STEP invierà apposita documentazione per il pagamento del canone agli interessati come in precedenza con la tassa sulla pubblicità e pubbliche affissioni e Cosap.
Il regolamento e le relative tariffe si trovano in uffici e servizi-area economica finanziaria e tributi- canone unico


SERVIZIO ASSISTENZA ALLE NECESSITA' QUOTIDIANE PER PERSONE IN QUARANTENA PER COVID-19
Si avvisa la popolazione che è stato ripristinato il servizio di assistenza per le famiglie e persone costrette a casa per motivi di contagio da COVID-19 o per quarantena fiduciaria o obbligatoria.
Il servizio è gestito dalla Protezione civile comunale e fornisce assistenza per gli acquisti di generi alimentari e medicinali o per commissioni inderogabili e non supportabili da altri familiari o congiunti.
Il servizio può essere richiesto chiamando il numero 3351079154 dalle 17,00 alle 19,00 di tutti i giorni. Si prega di chiamare solo per necessità effettive per non bloccare la linea per altre urgenze di protezione civile e per lasciare libero il numero per chi ne ha necessità.
NUOVE REGOLE PER CONTATTARE IL COMUNE IN MERITO ALLA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA
AL FINE DI NON CREARE INTERFERENZE CON LE ATTIVITA’ D’UFFICIO E PER GARANTIRE LA MASSIMA ATTENZIONE IN TEMA DI CONTRASTO AL COVID-19,
SI AVVISA CHE DAL 19 OTTOBRE 2020 L’ACCESSO ALL’UFFICIO AMBIENTE PER OGNI NECESSITA’ LEGATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI E’ SOLO SU APPUNTAMENTO E LA GIORNATA DEDICATA E’ IL LUNEDI’ (10,00-12,30)
PER PRENOTAZIONI E PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO TELEFONARE ESCLUSIVAMENTE AL NUMERO 339.5954331
NEI GIORNI DI :
MARTEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ DALLE 10,00 ALLE 12,30
E MERCOLEDI’ ANCHE DALLE 16,00 ALLE 17,30
L’UFFICIO AMBIENTE E’ POI SEMPRE CONTATTABILE ALL’INDIRIZZO EMAIL ambiente@comune.sanquirino.pn.it
Carta di Identità Elettronica (CIE)

DAL 02 LUGLIO 2018 gli sportelli del Comune sono operativi per il rilascio della CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA -
Si fa presente che:
- il costo, stabilito con Deliberazione di Giunta n. 71 del 06/06/2018, è pari ad € 22,00;
- l'utente deve presentarsi allo sportello con una foto recente formato tessera, fondo bianco e con il tesserino del codice fiscale e il documento scaduto (o eventualmente con la denuncia di furto o smarrimento e se privo di altri documenti identificativi dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni);
- la durata del documento resta invariata (3 anni fino a tre anni di età, 5 anni fino a diciotto anni e 10 anni oltre i diciotto anni);
- si ricorda che per i minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori: se uno dei due è impossibilitato deve far pervenire l'assenso al rilascio del documento (allegato);
- la rilevazione delle impronte digitali è prevista per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte digitali verranno scritte in sicurezza all’interno della propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.
- sono necessari circa 20/25 minuti per l'acquisizione di tutti i dati relativi al documento e per la trasmissione dei dati al Ministero;
- in occasione della richiesta di rilascio del nuovo documento è possibile dare il proprio consenso (o diniego) alla donazione degli organi;
- la CIE NON viene rilasciata subito ma viene consegnata – a mezzo posta – entro 6/7 giorni dall'Istituto nazionale Zecca dello Stato;
- non è necessario sostituire il documento cartaceo ancora in corso di validità;
- dal 02 LUGLIO 2018 il Comune è obbligato al rilascio della sola carta di identità elettronica.
N.B. E' stato verificato che le foto fatte da alcuni "distributori automatici" non vengono accettate dal sistema di emissione della CIE in quanto non conformi agli standard ICAO 9303 e ISO 19794-5.
A seguito dell'emergenza sanitaria in corso si comunica che la CIE viene rilasciata previo appuntamento telefonico allo 0434-916531
Eventi e manifestazioni
In evidenza
Piano d'Azione Comunale - RESPIRI-AMO SAN QUIRINO
Dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno
Piano d'Azione Comunale - Guida alle misure di emergenza su riscaldamento e fuochi all'aperto
CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE DELL'AMIANTO DAGLI EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI E DI IMPRESE
Si ricorda agli interessati che è possibile accedere ai contributi regionali per la rimozione dell’amianto.
Possono accedere ai contributi i soggetti pubblici, i soggetti privati, le Associazioni e le imprese.
Le domande per l’accesso ai fondi regionali relativi ai contributi per la rimozione dell’amianto devono essere presentate alla Regione FVG, Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale ambiente ed energia, tra il 1° e il 15 febbraio di ogni anno per privati e Associazioni e dal 1° al 28 febbraio di ogni anno per le imprese.
Ogni informazione sulle modalità di richiesta, modulistica, spese ammissibili e importi erogabili, sono disponibili sul sito web della Regione FVG alla pagina http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA44/#id3 ovvero digitando su un motore di ricerca parole chiave tipo “amianto contributi regione fvg” e aprendo poi le pagine di interesse specifico.
L’abbandono dei rifiuti costituiti da amianto è atto irresponsabile oltre che penalmente perseguibile ove costituisca reato. L’amianto è rischioso per la salute e per l’ambiente.